LE NOSTRE PROPOSTE
|
Weekend enogastronomici del Gusto
![]() La Valtellina è una lunga vallata al confine tra Lombardia (Italia) e Cantone dei Grigioni (Svizzera), si potrebbe dire che, geograficamente parlando, ci si trova nel “Cuore delle Alpi”. E forse proprio nella sua morfologia sta il segreto di questa valle, protetta da alte montagne che raggiungono i 4.000 metri, ma ampia ed esposta al sole tanto da garantire un’agricoltura fertile. Un territorio che merita una visita per le sue bellezze ambientali, protette da Riserve Naturali e Parchi Nazionali, ma anche per le mille tentazioni che offre agli amanti dei sapori genuini. Proprio per questo abbiamo pensato ai “Weekend del Gusto”, l’occasione giusta per assaggiare i prodotti della Valtellina, ma soprattutto per conoscerli meglio, scoprendone i segreti e sperimentandone le magiche alchimie. E chissà che alla fine di questo viaggio non vi sentiate anche voi un po’ “valtellinesi”. “I Weekend del Gusto” nascono con lo scopo di far conoscere, nel modo più diretto e stimolante possibile, il patrimonio agricolo ed enogastronomico valtellinese. Sarete accompagnati e coccolati in un viaggio suggestivo alla scoperta dei segreti dei prodotti valtellinesi. Segreti che custodirete con emozione nello scrigno delle vostre esperienze più belle. Questo e molto altro ancora sono “i Weekend del gusto in Valtellina” un’occasione unica per conoscere e “sperimentare” i prodotti migliori del nostro territorio: formaggi, vini, uva, mele, miele, bresaola, salumi e piatti tipici. Non ci resta che augurarvi “buon viaggio” nei sapori di Valtellina.
IL GRANO SARACENO Un viaggio nel gusto che parte dagli ingredienti base ed arriva alla preparazione dei piatti tipici della cucina valtellinese.
L’UVA E VINO
Visita guidata alla prestigiosa sede storica della casa vinicola Triacca situata negli spazi di un ex convento domenicano del 1500. Dopo la passeggiata tra i vigneti terrazzati e la visita alle cantine della tenuta la Gatta, seguirà una degustazione guidata dei vini valtellinesi della cantina. LA BRESAOLA La conservazione della carne, da esigenza per sopravvivere a impareggiabile cesello di sapori, come dimostrano Bresola e Violino di Capra.
IL FORMAGGIO Visita tra le malghe, antiche “casere” e agriturismi per scoprire, guidati da esperti, i segreti dei formaggi d’alpe valtellinesi: Bitto, Casera e Scimidin.
LE MELE E IL MIELE Un week-end “goloso” alla scoperta dei dolci tipici valtellinesi a base di mele, miele, castagne e noci. Programma
1° Giorno Partenza di prima mattina con Vs. pullman alla volta della VALTELLINA. Arrivo a MANTELLO presso l’AZIENDA AGRICOLA “LA FIORIDA”. Incontro con un responsabile ed inizio del percorso guidato all’interno dell’Azienda. La visita avviene nelle diverse parti della struttura: sala mungitura – il caseificio con la lavorazione in diretta del latte e dei suoi derivati - la stagionatura - la stalla con le vacche, i vitelli, le capre, i maiali, i cavalli - lo Spaccio Vendita dei prodotti delle specialità realizzate direttamente in azienda. Alle ore 13 ca. pranzo con prodotti tipici: polenta, pizzoccheri e taglieri a base di salumi lavorati ancora con l’antica ricetta di famiglia e formaggi freschi e stagionati, sottaceti e boccali di vino. Nel tardo pomeriggio proseguimento con Vs. pullman per TIRANO. Incontro con la ns. guida, visita nel centro storico di Tirano e al Santuario della Madonna. Assegnazione camere in ottimo hotel 3 stelle ad APRICA o TIRANO. Cena e pernottamento. 2° Giorno
Prima colazione. Incontro con la ns. guida. DISBRIGO FORMALITA DOGANALI. Alle ore 09:41 proseguimento per il Passo del Bernina/St.Moritz con il TRENINO ROSSO DEL BERNINA in carrozze riservate ad uso esclusivo. Alle ore 12:11 arrivo a ST.MORITZ. Incontro con Vs. pullman. Tour guidato del lago e della famosa cittadina svizzera. Alle ore 13:00 pranzo in raffinato ristorante. Trasferimento con il Vs. pullman a Sils Maria per L’ESCURSIONE FACOLTATIVA con carrozze trainate da cavalli nell’incantevole VAL FEX. Incontro con il Vs. pullman. Proseguimento per il Passo Bernina – Tirano. Sosta per la visita al SANTUARIO DELLA MADONNA. Rientro in serata. Cena tipica valtellinese. Pernottamento.
3° Giorno Prima colazione. Viene proposto il seguente programma a seconda del prodotto tipico prescelto:
Nel tardo pomeriggio termine della visita a tema. Consegna di un piccolo omaggio enogastronomico. Fine dei servizi.
Servizi Inclusi
Prezzi
Verrà riconosciuta 1 gratuità ogni 20 paganti
Note
OBBLIGATORIO DOCUMENTO PERSONALE VALIDO PER L'ESPATRIO
NON sono valide per l'espatrio la carta d'identità elettronica con rinnovo cartaceo e la carta d'identità cartacea con timbro di rinnovo
Periodo consigliato
Da settembre a novembre
|