LE NOSTRE PROPOSTE
|
Itineraio 5 - Tre giorni e due notti: Valtellina, Trenino Rosso, Engadina e Valchiavenna
![]() 1° Giorno
Arrivo in VALTELLINA nel primo pomeriggio con Vs. pullman. Sistemazione, a Vs. scelta e a seconda della ns. disponibilità, nei centri turistici di APRICA, TIRANO, SONDRIO o GROSIO. (NB: eventuale possibilità di arrivare in hotel direttamente con il pranzo). Assegnazione camere in ottimo hotel 3 stelle. Alle ore 15.30 ca. incontro con la ns. guida per visita guidata alla prestigiosa sede storica della casa vinicola Triacca situata negli spazi di un ex convento domenicano del 1500. Dopo la passeggiata tra i vigneti terrazzati e la visita alle cantine della tenuta la Gatta, seguirà una degustazione guidata dei vini valtellinesi della cantina. Proseguimento della visita al SANTUARIO DELLA MADONNA. Rientro in hotel. Cena. Pernottamento.
2° Giorno
Dopo la prima colazione partenza con Vs. pullman per Tirano. Incontro con la ns. guida. Disbrigo formalità doganali. Alle ore 08:50 o 09:40 partenza per il Passo del Bernina/St.Moritz con il TRENINO ROSSO DEL BERNINA in carrozze riservate ad uso esclusivo. Alle ore 11:12 o 12:08 arrivo a PONTRESINA. Incontro con Vs. pullman. Tour guidato del lago e della famosa cittadina svizzera di St. Moritz.
Alle ore 12.30 ca. pranzo in noto e raffinato ristorante nella centralissima Sonne Platz. Nel pomeriggio trasferimento con il Vs. pullman a Sils Maria per l’escursione con carrozze trainate da cavalli nell’incantevole VAL FEX. Al termine della visita, incontro con il Vs. pullman e partenza per il Passo Maloja con arrivo a Chiavenna. Sistemazione in Hotel 3 Stelle e assegnazione camere. Cena tipica chiavennasca. Pernottamento.
3° Giorno
Dopo la prima colazione, incontro con ns. guida. Visita guidata al Palazzo Vertemete. Alle ore 11.00 ca proseguimento per con Vs. pullman per Mantello presso l’Azienda Agricola “la Fiorida”. Incontro con un responsabile ed inizio del percorso guidato all’interno dell’Azienda. La visita avviene nelle diverse parti della struttura: - sala mungitura - il caseificio con la lavorazione in diretta del latte e dei suoi derivati - la stagionatura - la stalla con le vacche, i vitelli, le capre, i maiali, i cavalli - lo Spaccio Vendita dei prodotti delle specialità realizzate direttamente in azienda. Alle ore 13 ca. pranzo tipico. Nel primo pomeriggio rientro da Lecco - Milano - Autostrada. Fine dei servizi.
Servizi inclusi
Prezzi
Note OBBLIGATORIO DOCUMENTO PERSONALE VALIDO PER L'ESPATRIO
NON sono valide per l'espatrio la carta d'identità elettronica con rinnovo cartaceo e la carta d'identità cartacea con timbro di rinnovo
Periodo consigliato
da aprile a ottobre 2018
|