LE NOSTRE PROPOSTE
|
Le località
I nostri fornitori di servizi nelle località turistiche:
![]() Aprica
Webcam Aprica Webcam Passo Bernina Aprica, lo sci sulla porta di casa. Questo e lo slogan che viene spesso utilizzato per definire la caratteristica principale di Aprica in inverno. Ed in effetti e cosi. Aprica e una delle poche stazioni sciistiche in cui i campi da sci sono a ridosso del paese e le piste che scendono dall’alto consentono il rientro negli alberghi e nelle case in affitto con gli sci ai piedi. Disposta in senso est‐ovest, offre 20 impianti di risalita e 55 km di piste da discesa che si trovano sul versante sud della localita. E’ una delle zone dell’arco alpino maggiormente favorita dalle precipitazioni nevose. Il vento ad Aprica e un fatto rarissimo e la moderata altitudine fa si che il clima, anche nelle giornate rigide, possa essere ben sopportato. E’ ideale per famiglie, ma anche per provetti sciatori, i quali hanno a disposizione una serie di tracciati molto belli che dalle quote si inoltrano nel bosco prima di sbucare sui prati prospicienti il paese. Le caratteristiche della neve sono ottime per l’intera stagione invernale. Da fine novembre a fine aprile il sole bacia delicatamente il manto nevoso senza riscaldarlo oltre il necessario, garantendo bellissime abbronzature. Per questo sui campi da sci sono stati predisposti solarium e ristori. Pattinaggio, passeggiate a cavallo, piscina e palestra artificiale per arrampicata sportiva su ghiaccio sono solo alcune delle attrazioni del dopo sci, completate da programmi di intrattenimento e offerte culinarie tipiche che si avvalgono dei prestigiosi vini della Valtellina. Per gli amanti del fondo la nuova pista di Pian di Gembro, nel territorio del Comune di Villa di Tirano, e stata ultimata ed e pronta ad accogliere i turisti. Larga dai 3,5 ai 6 metri con un dislivello complessivo di mt. 150 circa, si sviluppa su una lunghezza di 7,5 chilometri in un paesaggio stupendo. Sicuramente e uno dei piu bei tracciati della zona, e dispone, solitamente, di un buon innevamento naturale. L’altopiano in cui e situata si trova ad una quota non proibitiva e la zona particolarmente soleggiata. E’ un percorso molto vario, che non comprende difficolta particolari, e si snoda sul lato sud del pianoro toccando vari ambienti: bosco, radure e prati. 16 Impianti di risalita: 2 funivie, 6 seggiovie, 4 tappeti di risalita, 4 skilift (portata oraria di 24.000 persone). 55 Km Piste di sci alpino: da mt. 2.300 a mt. 1.181, di cui: 5 piste nere (11 km), 10 piste rosse (15 km), 8 piste facili (27 km). Sci di Fondo e 1 Snow park: Pian di Gembro 5 km di piste ‐ Trivigno 5 km di piste ‐ Magnolta 3 km di piste.. Innevamento programmato: Cannoni dislocati lungo 45 km di piste. L’offerta alberghiera, residence ed appartamenti: 1.031 posti letto in Hotel, 161 in Mouble, 200 in Residence Infrastrutture e servizi: Ristoranti tipici, pizzerie, discoteche, piano bar, sale giochi, piste per motoslitte, rifugi alpini, pattinaggio su ghiaccio, palestra d’arrampicata, centro sportivo, piscina, centro benessere, scuola sci, centro congressi. Principali collegamenti stradali e ferroviari: Da Milano: Lecco, Colico, Tresenda, Aprica, SS.36 e SS.38 – Km. 160 Da Brescia: Edolo SS.510 – SS.42 e SS. 39 – Km. 110 Linea ferroviaria: Milano‐Lecco‐Sondrio stazione di tresenda (Km. 13) Principali distanze Km. Con i centri turistici valtellinesi: Bormio Km. 55 – Livigno Km. 95 - Chiesa Valmalenco Km. 44 – S. Caterina Km. 77 – St. Moritz Km. 78 ‐ Passo Tonale Km.42
Società impianti di risalita
Scuola Italiana sci
Noleggio sci e attrezzature sportive
Gite ed escursioni giornaliere con Ns pullman G. T per St. Moritz – Livigno – Parco Nazionale dello Stelvio – Tour enogastronomici
Ditte pullman e servizio taxi
Servizi Fotografici in località
Le belle case di Montagna
Centri benessere
Ristoranti tipici consigliati e raccomandati
Spuntineria Plona con piatti tipici - Tel. 0342/745443
Gimmy’s Restaurant www.hotelarisch.com
Serate musicali e intrattenimento
Sport
Scuola ed apprendimento
![]() Corteno Golgi
Per saperne di più
Corteno Golgi, un paese con nome e cognome. Il centro turistico di Corteno Golgi è uno dei rari comuni al mondo che può vantare di aver dato i natali ad un premio Nobel. Infatti l’istopatologo Camillo Golgi, che per le sue scoperte rivoluzionarie gli permisero di divenire il primo italiano insignito della prestigiosa onoreficienza. L’Alta Vallecaonica “uno spettacolo di natura lungo dodici mesi” è disposta favorevolemente in senso ovest-est e la Val di Corteno è la biforcazione nord-occidentale della Valcamonica che si estende tra Edolo e il Passo Aprica attraverso il quale si collega dolcemente alla Valtellina. Dal Natale 2004 sono tornate a nuova vita le storiche piste da sci del Baradello, servite da una nuovissima seggiovia ad agganciamento automatico. Gli otto attuali tracciati, molto ben collegati con il demanio sciabile di Aprica, hanno una lunghezza di 15 km su 38 ettari di area sciabile, molto ampi e rispondenti alle esigenze tecniche e di sicurezza dello sci moderno.
Centri di benessere e Wellnes
Sport
![]() Bormio
Bormio ha ormai assunto il ruolo incontrastato, di regina dei grandi eventi agonistici: la cittadina dell’alta Valtellina, infatti, ha ospitato i Campionati del Mondo nel 1985, le finali della Coppa del Mondo di sci alpino 1995, le FIS Word Cup Finals nel 2000 e i Campionati Mondiali di sci alpino che si sono tenuti nel 2005. Appuntamento ormai tradizionale, con la sua splendida pista da discesa libera, e il campionato di Coppa del Mondo Maschile. Bormio si e andata sviluppando nel tempo in una località turistica sia estiva che invernale, per tutte le esigenze. I turisti che la raggiungono d’inverno, con sci, snowboard e sci da fondo, trovano 19 impianti di risalita per una portata oraria di circa 19.000 persone, che servono 50 chilometri di piste, alcune delle quali di fama mondiale. Questa vocazione agonistica non significa che le discese di Bormio siano adatte solo a sciatori provetti. Anche se su questa montagna c’e una delle discese libere piu belle e difficili del mondo, tracciata sulla pista Stelvio per gli uomini‐jet del Circo Bianco, su altri pendii si puo sciare con grande soddisfazione e meno impegno divertendosi in tutta tranquillità. Inoltre Bormio offre uno dei dislivelli maggiori di tutte le alpi: da 3.000 a 1.225 metri, dalla cima del Vallecetta fino in paese, 1.775 metri percorribili con sci ai piedi. Bormio e una ski area integrata nel comprensorio dell’Alta Valtellina che comprende Santa Caterina Valfurva, Livigno e San Colombano con unico ski pass (ogni singola località ha comunque anche un suo pass). Ma non basta, oltre allo sci alpino c’e dell’altro: un anello di 12 Km e a disposizione degli appassionati di sci nordico e un moderno palazzetto del ghiaccio ospita pattinatori ed hockeisti. La cittadina offre molto anche dal punto di vista culturale. Bormio e ricca di testimonianze della sua lunga e gloriosa storia: antichi palazzi con le facciate dipinte, torri, chiese e cappelle, vicoli acciottolati che rendono affascinanti e romantiche le passeggiate nella parte vecchia del paese. Tante le occasioni anche per gli amanti delle Terme e del benessere. Immancabile, infatti, una visita ai Bagni Vecchi di Bormio con la grotta sudatoria naturale dove l’acqua sgorga dalla roccia da 37 a 43°C; acque calde citate gia da Cassiodoro nel Vi secolo, con annesso stabilimento di cura e piscina d’acqua calda. Le acque dei bagni e delle Terme di Bormio, per la ricca presenza di ferro e radioattivita, sono efficaci per bagni, fangature, saune, massaggi e come bevanda per la cura della malattia della pelle, delle vie respiratorie, reumatiche…
16 Impianti di risalita: 3 funivie, 8 seggiovie, 5 skilift (portata oraria 23.000 persone).
50 Km Piste si sci alpino: da mt. 3.012 a mt. 1.225, di cui: 10 piste facili (15 km), 9 piste medie (30 km), 3 piste difficili (5 km).
Sci di Fondo e 1 Snow Park: pista a quota 1.225 lunghezza 5 chilometri.
Innevamento programmato: Impianto centralizzato per innevare 40 Km. di piste.
L’offerta alberghiera: 3.440 posti letto, 3 alberghi *, 17 alberghi **, 25 alberghi ***, 4 alberghi ****.
Infrastrutture e servizi: 16 ristoranti, discoteche, 2 cinema, piscina pubblica, campo di pattinaggio, campo tennis coperto, scuola sci, piscina termale, bagni vecchi, terme.
Principali collegamenti stradali e ferroviari: Da Milano: Lecco, Colico, Tirano, Bormio, SS.36 e SS.38 – Km.200 Da Brescia: Edolo SS. 510 – SS. 39 e SS. 38 – Km. 187 Linea ferroviaria: Milano‐Lecco‐Tirano coincidenza in pullman (Km. 40)
Principali distanze Km. con i centri turistici valtellinesi: Aprica km.55 – Livigno km. 25 - Chiesa Valmalenco km. 88 – S. Caterina km.11 – St. Moritz km.97 – Passo Tonale km. 72
Società impianti di risalita:
Scuola sci:
Noleggio sci scarponi e negozi sportivi
Gite ed escursioni giornaliere con nostri pullman G. T. per St. Moritz – Livigno – Passo Stelvio – Glorenza – Merano.
Pullman G.T. per transfer
Servizi fotografici
Centri di benessere e Wellnes
Ristoranti tipici consigliati
Compravendita appartamenti
![]() Santa Caterina Valfurva
Santa Caterina, il “paradiso bianco”
dove l’azzurro del cielo ed il bianco della neve creano il grande spettacolo dell’inverno. Impianti di risalita che raggiungono quota 2.700 mt. con piste sempre perfettamente innevate, grazie al supporto di un moderno impianto di neve programmata, la sciabilità e garantita da dicembre a fine aprile. La pista di fondo si snoda per 15 km. tra boschi di conifere in un paesaggio fiabesco con tracciati sia turistici che agonistici. Le scuole di Sci alpino e di fondo, perfettamente organizzate, sono il punto di riferimento sia per il turista che desidera muovere i primi passi sugli sci, sia per quello che ama perfezionare la propria tecnica e, più semplicemente, per trovare nei maestri e negli allenatori amici con i quali vivere al meglio le giornate sulla neve. Per la tranquillità e la quasi assenza di traffico automobilistico, il piccolo paese di Santa Caterina e l’ideale per il soggiorno delle famiglie. A disposizione dei più piccoli il mini‐club con il personale per la sorveglianza, un’ area riservata e attrezzata con un piccolo impianto di manovia e divertenti giochi sulla neve. Santa Caterina ha visto crescere sulle sue nevi campioni come Deborah Compagnoni, la piu grande fuori classe di ogni tempo dello sci alpino italiano, il famoso discesista Pietro Vitalini e molti altri sportivi che qui trovano la sede ideale per gli allenamenti e la preparazione alle competizioni.
10 Impianti di risalita: 1 funivia, 2 seggiovie, 7 sciovie (portata oraria 10.220 persone).
35 Km Piste di sci alpino: da mt. 2.784 a mt. 1.722, di cui: 3 facili (2 km), 12 medie (27 km), 2 difficili (6 km).
Sci di fondo: 18 km di piste turistiche e agonistiche
Innevamento programmato: Impianto centralizzato per innevare 30 km di piste.
L’offerta alberghiera: 1.919 posti letto, 11 alberghi ***, 14 alberghi **.
Infrastrutture e servizi: ristoranti, discoteche, pattinaggio su ghiaccio, slittate notturne, fiaccolate con sci, slitte trainate da cavalli, escursioni con racchette da neve.
Principali collegamenti stradali e ferroviari: Da Milano: Lecco, Colico, Tirano, Bormio, SS.36 e SS.38 – Km.200 Da Brescia: Edolo SS.510 – SS.39 e SS.38 – Km 187 Linea ferroviaria: Milano‐Lecco‐Tirano coincidenza in pullman (km 40)
Principali distanze: Km. con i centri turistici valtellinesi: Aprica km.77 – Livigno km. 29 Chiesa Valmalenco km.88 – Bormio km. 11 – St. Moritz km 97 – Passo Tonale km. 97
Società impianti di risalita
Scuola sci
Noleggio sci e scarponi
Gite ed escursioni giornaliere con nostri pullman G. T. per St. Moritz – Livigno – Passo Stelvio – Glorenza – Merano.
Pullman G.T. per transfer e gite in giornata
Ristoranti tipici consigliati:
![]() Livigno
Un ampio altopiano che si perde all’orizzonte, due catene montuose che discendono dolcemente verso il paese, un’immensa distesa di neve macchiata qua e la dal verde dei boschi e dal marrone delle case. Questo e il panorama che circonda Livigno, un centro turistico di rilievo internazionale, stretto tra Italia e Svizzera, in una zona Extradoganale. Il paese, lungo quasi 10 chilometri, e un susseguirsi ininterrotto di antiche casette in legno e di negozi di tutti i tipi, una sorta di paradiso per gli amanti dello shopping scontato. Livigno ha saputo conservare preziose tracce del suo passato, come quelle caratteristiche ambientali ed architettoniche tipiche della cultura alpina che avevano affascinato i primi turisti tedeschi arrivati in quest’angolino d’Italia che sembra il Tibet all’inizio degli anni trenta. Livigno e ancora montagna vera, quella che tutti hanno sempre sognato, fatta di immense distese innevate che si perdono nel cielo azzurro, punteggiate da baite in legno al limitar del bosco. Una montagna, dove si può sciare alla grande, su tre comprensori che offrono 115 chilometri di piste. E poi, per chi cerca una montagna “diversa”, ci sono lo sci di fondo, magari in mezzo al bosco, lo sci alpinismo, le passeggiate con le ciaspole e soprattutto il telemark, lo sci dal tallone libero, che a Livigno, da sempre, e una sorta di religione.
30 Impianti risalita: 6 telecabine, 13 seggiovie, 11 skilift, 3 tappeti di risalita (portata oraria 46.340 persone).
115 Km Piste di sci alpino: da mt. 2.800 a mt. 1.816, 12 piste facili (km 27), 36 piste medie (48 km), 29 piste difficili (40 km).
Sci di fondo: km. 30 turistica e km 10 agonistica
Innevamento programmato: 40% della superficie sciabile.
L’offerta alberghiera: 4.899 posti letto, 4 alberghi****, 53 alberghi ***, 34 alberghi **, 9 alberghi *.
Infrastrutture e servizi: Discoteche, cinema, pattinaggio, farmacia, ospedale, pista per motoslitte, sale gioco, pub, locali tipici, centri benessere, scuola sci.
Principali collegamenti stradali e ferroviari: Da Milano: Lecco, Colico, Tirano, SS.36 a SS.38 – Bormio SS.301 – Passo Foscagno Km. 229 Da Brescia: Edolo SS.510 – SS.39 e SS.38 – Bormio SS.301 – Passo Foscagno Km. 220 Da Bolzano/Merano: attraverso la Svizzera e il tunnel della Drossa Linea ferroviaria: Milano – Lecco – coincidenza in autopullman (70 km)
Principali distanze Km. con i centri turistici valtellinesi: Bormio km. 29 – Aprica km. 94 Chiesa Valmalenco km. 113 – S. Caterina km. 41 – Passo Tonale km. 113
Società impianti di risalita
Scuola sci
Noleggio sci scarponi e negozi sportivi
Gite ed escursioni giornaliere con nostri pullman G. T. per St. Moritz – Passo Stelvio – Innsbruck – Liechstein – Vaduz.
Pullman G.T. per transfer e gite in giornata
Centri di benessere e Wellnes
Ristorante tipico consigliato
![]() Madesimo
Madesimo
La Ski Area Madesimo Valchiavenna, a soli 138 chilometri da Milano, è uno dei comprensori sciistici più facili e veloci da raggiungere. La collocazione geografica della Ski Area, le favorevoli condizioni climatiche e gli impianti di innevamento artificiale consentono alla stagione dello sci di iniziare nel mese di novembre e prolungarsi fino a primavera inoltrata. Il comprensorio dispone di più di 55 chilometri di piste per lo sci alpino e 25 chilometri di tracciati per lo sci di fondo, il tutto distribuito sui comuni di Madesimo, Campodolcino e Piuro. Lo Ski Express, la più moderna funicolare sotterranea d’Europa, che in soli 3 minuti, partendo da Campodolcino, supera ben 638 metri di dislivello, consente di accedere alle piste di Motta che sono collegate e servite da tutti gli impianti della Ski Area. Il parco impianti riportato è stato completamente rimodernato negli ultimi anni. Oltre alla funicolare, impianti ad agganciamento automatico con cupola protettiva, impianti automatici di innevamento programmato, moderni mezzi per la battitura delle piste, snow-fun park, piste da gara con omologazione internazionale e nuove strutture di ristorazione sono solo alcune delle opere che sono state realizzate fino ad oggi per portare la stazione al livello delle migliori località sciistiche dell’arco alpino. Importanti manifestazioni di sci alpino, carving e snowboard, si svolgono nell’area riservata alle gare, in località Arlecchino, sulla pista Montalto FIS che è tra le migliori come varietà e difficoltà per le competizioni di livello. Sulle nevi della Val di Lei in bella mostra il nuovo rifugio self-service che permette qualche attimo di sosta prima di scendere a valle sciando sul famoso “Canalone” che collega il Pizzo Groppera al Pian dei Larici.
12 Impianti di risalita: 1 ski express, 1 funivia, 2 cabinovie a 8 posti, 2 seggiovia 6 posti, 2 seggiovie 4 posti, 1 seggiovia 2 posti ed 1 park (portata oraria 26.60 persone
60 Km Piste di sci alpino: da quota 2.880 a quota 1.550, 5 piste nere (9 km), 13 piste medie (29 km), 15 piste facili (22 km)
Sci di fondo e Snowpark Innevamento programmato: Cannoni dislocati lungo 40 km di piste Infrastrutture e servizi: Centri fitness, ristoranti, 2 discoteche, 1 cinema, 3 piscine, 1 campo di pattinaggio, pista per motoslitte, palestra, noleggio sci e scarponi, servizio Bancomat, farmacia, ospedale a 30 km.
Principali collegamenti stradali e ferroviari: Da Milano: Lecco, Colico, Colico, Chiavenna, Madesimo– Km. 138 Linea ferroviaria: Milano-Lecco-Colico-Chiavenna Principali distanze: Km. con i centri turistici valtellinesi: Aprica Km. 106 – Bormio Km. 140 – Livigno Km. 112 – S.Caterina Km. 152 – Passo Tonale Km. 151
Società impianti di risalita
- Associazione Skiarea Valchiavenna e costi Skipass www.skiareavalchiavenna.it
Scuola sci
- Scuola italiana sci www.scuolascimadesimo.org
Noleggio sci e scarponi
Ristoranti tipici consigliati: - Il Cantinone http://www.sporthotelalpina.it/ristorante/![]() Teglio
Teglio, tra i più antichi e nobili borghi della Valtellina, è posizionato su un ampio e soleggiato terrazzo dal quale si gode una delle più belle visioni panoramiche della vallata. Numerose sono le tracce del suo prestigioso passato: nell' elegante centro storico spicca infatti il fiabesco Palazzo Besta. Ma Teglio non è solo storia: è anche un centro ideale per trascorrere una vacanza tranquilla a contatto con la natura e per scoprire i sapori dei tradizionali pizzoccheri, dei gustosissimi sciatt e dei superbi vini valtellinesi. Per saperne di più:
Gite ed escursioni giornaliere con Ns pullman G. T per St. Moritz – Livigno – Parco Nazionale dello Stelvio – Tour enogastronomici
Centri di benessere e Wellnes
Sport
![]() Tirano
Tirano graziosa cittadina posta a 450 m. sul livello del mare, è situata al centro della Valtellina alla confluenza dell'Adda e del Poschiavino, al confine di Stato con la Svizzera. Il borgo di fondovalle è immerso nelle coltivazioni tipiche valtellinesi (vite e melo) ed è circondato dalle sue caratteristiche frazioni(Baruffini, Valogna, Gilera e Roncaiola) poste sulle pendici Retiche ed orobiche del sistema delle Alpi. Più sopra il paesaggio è caratterizzato dai folti boschi a tratti interrotti dai numerosi maggenghi. I centri storici del borgo, Tirano-vecchia e madonna, ricchi di testimonianze storiche ed artistiche così come le frazioni, hanno mantenuto strutture e caratteristiche tipicamente valtellinesi. Crocevia di valli e sistemi diversi, all'incrocio tra il Passo dello Stelvio, il Passo del Bernina, il Passo dell'Aprica ed il lago di Como, Tirano si è sempre distinta come luogo d'incontro e di scambio di prim'ordine; ne è testimone l'antica piazza della Basilica con le sue antiche e rinomate fiere che fin dal XVIº secolo costituiscono appuntamento importante per italiani e svizzeri. Per saperne di più
Ristorante tipico consigliato
Centri di benessere e Wellnes
Gite ed escursioni giornaliere con Ns pullman G. T per St. Moritz – Livigno – Parco Nazionale dello Stelvio – Tour enogastronomici
Sport
![]() Chiesa Valmalenco
Webcam Chiesa Webcam Passo Bernina Chiesa Valmalenco, con le sue vette famose in tutto il mondo:
il Bernina, il Disgrazia, il Pizzo Scalino, e una località di cui ci si innamora fin dal primo istante. In particolare l’Alpe Palu, da dove partono piccole e grandi imprese sciistiche, e veramente un paesaggio magico, un “paradiso di neve”, come disse Zeno Colo quando disegno le prime piste della stazione. Del Palu si e innamorato Gustave Thoeni: arrivo quassù al Palu per tracciare la pista che oggi porta il suo nome, famosa tra gli appassionati delle discese da brivido. A Chiesa sono arrivati anche tanti giovani con voglia di snowboard e puro divertimento: cosi al Palu e nato un Halfpipe, dove regnano la fantasia acrobatica, i pantaloni larghi e la musica hip‐hop. Ma non bastano le piste. La neve del Palu merita un cenno a parte: e sempre bellissima, forse a causa dell’esposizione favorevole, forse per la vicinanza di grandi vette alpine, tutte oltre i quattromila metri. Attualmente un impianto di neve programmata aiuta la natura a costruire un fondo veramente inattaccabile, che consente ottime sciate fino ad aprile inoltrato. Ma cinque mesi di discese, su 60 chilometri di piste, sembrano non bastare agli innamorati del Palu: ed ecco che molti, in tarda primavera, salgono con le pellicce di foca al Sasso Nero per poter compiere serpentine memorabili su piste vergini e incontaminate, immerse, nel silenzio, bosco….nella natura. Ma ancora non basta. A Chiesa Valmalenco si scia 24 ore al giorno. Nelle notti di luna piena, infatti, i pendii del Palu quasi magicamente vengono illuminati dal chiarore della luna. Le sorprese, comunque, non finiscono qui. A Chiesa, infatti, si puo salire sulla funivia piu grande del mondo, la Snow Eagle, che in un sol balzo porta 160 persone a quota 2.080 metri, nello scenario del Bernina, e un’esperienza davvero interessante.
13 Impianti di risalita Chiesa Valmalenco – Caspoggio: 1 funivia, 6 skilift, 5 seggiovie, 1 ascensore inclinato (portata oraria 18.870 persone). 60 Km Piste si sci alpino: da quota 2.370 a quota 1.460, di cui: 8 facili km 16, 13 di media difficoltà 21, 6 difficili 23km
Sci di fondo: Pista a quota 2.000 lunghezza 7 chilometri – Pista a quota 1.500, lunghezza 15 chilometri.
Snowboard: Snowpark in localita Alpe Palu, a quota 2.000 mt.
Innevamento programmato: 103 cannoni per 40 km di piste.
L’offerta alberghiera: 1.557 posti letto, 5 alberghi *, 15 alberghi **, 7 alberghi ***, 1 alberghi ****.
Infrastrutture e servizi: ristoranti, discoteca, cinema, piscina pubblica, 2 campi di pattinaggio, tennis, parco giochi, Palazzetto dello sport, farmacia.
Principali collegamenti stradali e ferroviari: Da Milano: Lecco, Colico; Sondrio SS.36 e SS.38 – km. 153 Linea ferroviaria: Milano – Lecco – Sondrio coincidenza in pullman (km.15)
Principali distanze: Km. con i centri turistici valtellinesi: Aprica km.54 – Bormio km. 91 – Livigno km. 113 – S. Caterina km.105 – St. Moritz km.95 – Passo tonale km. 85 Scuola Sci
Noleggio sci e scarponi e negozi sportivi
Gite ed escursioni giornaliere con Ns pullman G. T per St. Moritz – Livigno – Parco Nazionale dello Stelvio – Tour enogastronomici
Pullman G.T. per transfer e gite in giornata
Centri di benessere e Wellnes
Ristoranti tipici consigliati:
Sport
![]() Sondrio
Sondrio La visita può iniziare con una sosta a piazza Garibaldi. La cortina di edifici che circonda la piazza si apre per lasciarvi ammirare i colli rocciosi che stanno a ridosso della città, solcati dai vigneti del Sassella a ovest e del Grumello a Levante, rispettivamente dominati dal convento di San Lorenzo e dal castello Masegra. Proseguendo per viale Italia ci si trova al cospetto dei due più importanti edifici civili e religiosi: il Palazzo Pretorio (ora Municipio) sede del Governatore Grigione della Valtellina per quasi tre secoli e della Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio. Procedendo per via Quadrio si sbucherà nella piccola piazza Quadrivio con il settecentesco Palazzo Sertoli ed il Palazzo Sassi de Lavizzari dove ha sede il Museo di Storia ed Arte Valtellinese. Dalla piazzetta parte via Scarpatetti che, a distanza di pochi metri, vi fa inaspettatamente immergere in una Sondrio completamente diversa, popolare e contadina. Si può ritornare al centro di Sondrio passando per la scalinata di Salita Ligari. Si giunge così in "Piazza Vecchia" che ci immette nell'isola pedonale, centro commerciale della città. Queste alcune delle attrattive principali di questa città situata all'imbocco della Val Malenco in un'ampia conca circondata da pendii boscosi e da terrazzi coltivati a vigneto. Per saperne di più:
Gite ed escursioni giornaliere con Ns pullman G. T per St. Moritz – Livigno – Parco Nazionale dello Stelvio – Tour enogastronomici
Centri di benessere e Wellnes
Sport
![]() St. Moritz
Neve e sole sotto un cielo turchino. Indimenticabili vacanze nella leggerezza del Champagne. In Engadina, “Tetto d’Europa”, il sole splende in media 322 giorni all’ anno. Il viaggio d’arrivo ha gia sapore di vacanza, sia ammirando il panorama che offre la Ferrovia Retica, sia in automobile attraverso i passi alpini. L’Aeroporto piu alto d’Europa dista soltanto pochi chilometri da St. Moritz, sempre giovane leggenda dello soprt invernale, ha al suo attivo due Olimpiadi invernali e diversi Campionati Mondiali di Sci. St. Moritz e una stazione di sport invernali tra le piu conosciute del turismo internazionale. E’ situata in alta Engadina, a 1.856 mt. Di altitudine, dove il paesaggio e straordinario e maestoso. Chi sceglie St. Moritz vuole vivere un’esperienza speciale. Ottime piste, innumerevoli proposte sportive, clima “champagne” asciutto e frizzante, negozi eleganti, mondanita, eventi culturali in un luogo esclusivo e cosmopolita. St. Moritz, Corvaglia, Corvatsch, Diavolezza fanno parte di un comprensorio sciistico senza eguali: 55 modernissimi impianti di risalita portano rapidamente sui 350 km di piste e neve sicura da 1800 a 3000 mt. Per i fondisti 150 km di splendide piste un ambiente unico. Inoltre: escursioni in Eliski in alta montagna e sui ghiacciai; halfpipe per gli amanti dello snowboard, pista da bob. D’inverno il lago diventa un anfiteatro dove si puo passeggiare, pattinare e dove prendono vita manifestazioni sportive e mondane. Per il trekking, sentieri battuti per circa 120 km. Qui non c’e tempo di annoiarsi, gli eventi sportivi e mondani si snodano uno dopo l’altro con un ricco programma di manifestazioni: le gare di Coppa del Mondo a Corvaglia, il Cresta Run, le corse di cavalli e di cani, le gare di polo, golf, cricket, e le attrazioni che si svolgono sul lago ghiacciato. Nelle vicinanze dell’hotel i centri termali con i bagni di torba, massaggi, cure termali e sul lago: pattinaggio su ghiaccio con noleggio pattini, equitazione in area coperta, gite su slitte a cavallo. Nel palazzetto dello sport: campi da squash e da tennis. Per saperne di più:
Sport
|
FACEBOOK
![]() |